Articoli

La coppettazione in 6 trattamenti per guadagnare di più

articolo coppettazione
In questo articolo vedremo come si può applicare la coppettazione in 6 trattamenti per guadagnare di più.
 
 Scopri quanto imparare questa tecnica possa aiutarti nella tua professione
 
Hai mai pensato a come integrare al meglio nei tuoi trattamenti la coppettazione a fuoco? Vorresti imparare questa tecnica e non sei ancora convinto delle sue potenzialità e di come sfruttarlo per crescere a livello professionale?

Saprai già che la coppettazione può essere paragonata ad un massaggio connettivale o ad uno scollamento profondo effettuato manualmente, con la differenza sostanziale che è meno dolorosa e più efficace.

Proprio grazie ai suoi benefici, questa tecnica si sposa bene con varie tipologie di trattamento, diventando un coadiuvante per il raggiungimento dell’effetto che desideri ottenere sui tuoi clienti. Non sostituisce la tua manualità ma la integra, dando un valore aggiunto al trattamento, tangibile e soddisfacente per il cliente.

6 trattamenti in cui la coppettazione fa la differenza

  1. Massaggio rilassante

In tutti quei casi in cui la priorità del tuo ricevente è rilassarsi ma durante le manovre di sfioramenti e frizioni percepisci una muscolatura lombare e/o cervicale tesa, rigida e vuoi agire maggiormente anche su quella, senza incorrere in manovre fastidiose, puoi utilizzare la coppettazione in modalità dinamica solo in alcune zone, lavorando sulla muscolatura in modo più profondo, spesso aumentando la sensazione di rilassamento.

  1. Massaggio sportivo

Il massaggio sportivo pre o post allenamento/gara, solitamente prevede l’utilizzo di poco olio per avere la possibilità di eseguire bene manovre di stretching passivo, impastamenti, e frizioni profonde. Abbinando la coppettazione, ottieni un effetto di iperemia ed un trattamento muscolare intenso.

  1. Massaggio muscolare /decontratturante

A prescindere che il tuo cliente sia uno sportivo agonistico, un impiegato o un autista di autobus, le zone fortemente contratte sono spesso difficili da sciogliere, ci vuole tempo, manualità e un po’ di sofferenza. In questi casi la coppettazione statica ci aiuta ad alleviare “la sofferenza”, poiché in pochi minuti agisce sulla zona contratta, sciogliendo la muscolatura e permettendoci di lavorare con maggior facilità e per minor tempo. È utile anche in modalità dinamica, per un lavoro completo a 360°.

  1. Cicatrici

Dopo un intervento, quando la cicatrice è guarita, viene consigliato di massaggiare con l’utilizzo di creme specifiche la zona, per far si che la cicatrice non diventi patologica, (es. cicatrice ipertrofica, cheloide, atrofica, retraente) e vada a creare effetti spiacevoli alla nostra postura, circolazione linfatica o energetica.
Se le cicatrici sono patologiche come ultima spiaggia si prende in considerazione l’intervento; con la coppettazione puoi prevenire e migliorare (ma non curare) la situazione. Il modo più efficace di agire per donare sollievo al cliente è abbinare il massaggio manuale alla vacuum terapia o coppettazione. La coppettazione aiuta tantissimo in queste situazioni, poiché effettua una decompressione dei tessuti, evitando eventuali aderenze e grazie al richiamo di sangue in superficie, porta nutrimento alla cicatrice, aumenta la produzione di collagene del 130%, creando una situazione utile e favorevole sia in cicatrici recenti che datate. Gli effetti si possono apprezzare sin da subito ma solitamente sono necessarie più sedute.

  1. Massaggio drenante / anti-cellulite

La coppettazione dinamica eseguita sulle gambe, oltre ad agire sulla muscolatura (modellando i glutei), ha un effetto drenante. Richiama il sangue nei tessuti superficiali favorendo il microcircolo, portando nutrimento alla pelle, rendendola subito più tonica e liscia.
In campo estetico per massimizzare i risultati si abbina a trattamenti con fanghi, bendaggi che vengo applicati al termine della coppettazione, poiché la pelle è pronta a ricevere e assorbire al massimo le sostanze specifiche.

  1. Trattamento energetico

Spesso si sente parlare di Coppettazione Cinese, perché nonostante le sue origini non risalgano realmente alla Cina, è uno strumento utilizzato dagli agopuntori e intenditori della MTC (medicina tradizionale cinese). Nei trattamenti energetici la coppettazione si usa solitamente in maniera statica sui punti shu o agopunti e seguendo i meridiani (linee energetiche che rappresentano i canali di circolazioni energetica), per alleviare diversi disturbi e squilibri energetici.

Eri già a conoscenza della grande versatilità e potenzialità
della coppettazione a caldo?

Se stai cercando un CORSO COMPLETO DI COPPETTAZIONE A FUOCO

in aula o on line, ho preparato un percorso completo ed esaustivo che già tanti operatori e massaggiatori hanno seguito ed approvato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *